10 settembre 2025
Rolex Air-King - L'eredità duratura di un classico del borsellino
Marcus Siems @siemswatches
Collezionista, autore, analista di dati
"Un articolo su una collezione sportiva di Rolex in acciaio"? Non è così 2020?! Beh, cinque anni fa l'Air-King (tra gli altri pezzi Rolex) ci è stato venduto come l'epitome dell'orologio da indossare tutti i giorni. L'entusiasmo per gli orologi Rolex è finito, la polvere si è posata. Ora, la domanda importante è: L'Air-King merita davvero un posto di rilievo nelle collezioni Orologio Vintage ?
L'Air-King 5500, quadrante nero, movimento perpetuo (con "Super Precision"), senza data - l'archetipo dell'Air-King con il suo look pulito, puristico e distinto. Foto Archivi Goldammer.
Lo sapeva che il 2025 segna l'80° anniversario di una delle più antiche collezioni di orologi. E non di un orologiaio qualsiasi, ma di Rolex! In un momento in cui il panorama del collezionismo si sta allontanando dai classici modelli sportivi in acciaio, si tratta di un anniversario che è passato un po' inosservato. O avrebbe immaginato che l'Air-King - tra tutte le collezioni del catalogo Rolex - sta vivendo un anno enorme?
Quindi, lasciamo che accendere i riflettori su questa collezione vintage poco rappresentata. Una collezione con cui anch'io ho un rapporto molto stretto: Il mio primo orologio "vero" è stato un Air-King del 1990 ref. 14010 Air-King con un radioso quadrante blu. Quindi, non posso lasciare che questo anniversario passi così silenziosamente. E non è anche un po' ironico? La macchina del marketing Rolex sta facendo passare una pietra miliare così importante?
Quindi, di seguito voglio fornire una cronaca meticolosa degli 80 anni di evoluzione di un centrotavola Rolex. Voglio guidarla attraverso gli sviluppi sfumati e le diverse iterazioni per celebrare la sua eredità e la sua origine. Questa immersione profonda dovrebbe evidenziare come L'orologio Rolex "entry-level ha svelato il suo fascino duraturo e ha conquistato gli esigenti collezionisti d'epoca di tutto il mondo.
La stessa esecuzione del mio primo orologio Rolex che abbia mai acquistato - un Rolex Air-King blu profondo degli anni '90, referenza 14010. Foto Archivi Goldammer.
0) Pre-Air-King
Ammettiamo che la collezione Air-King non ha seguito un percorso di evoluzione lineare, sia nel marketing che nell'estetica. Forse ha già sentito dire che l'Air-King è nato come orologio tributo. Hans Wilsdorf voleva onorare in particolare i piloti della Royal Air Force (RAF) britannica durante la Seconda Guerra Mondiale. Secondo la tradizione, questi piloti preferivano orologi Rolex acquistati privatamente rispetto a quelli in dotazione all'esercito*. L'idea era quindi di lanciare orologi a tema "Air" per creare un ponte tra i due mondi. Si iniziò con Air-Lion, Air-Tiger e Air-Giant già negli anni '30 - e nel 1945, finalmente, il Re dell'Aria arrivò sulla scena...
Tre esempi di Air-Tiger (a sinistra), Air-Giant (al centro) e Air-Lion (a destra) di Rolex. Tutti questi sono referenze 4365 degli anni '40. Foto per gentile concessione di Bonham's, Centro orologieroe Bonham's.
È importante notare che nei primi anni l'Air-King era solo un nome sul quadrante e non una referenza individuale. È possibile trovare le stesse referenze contrassegnate Air-King anche con quadranti contrassegnati, ad esempio, da "Explorer" o addirittura senza linee aggiuntive. Una pratica "molto Rolex" durante gli anni '40 e '50. Pertanto, la guiderò attraverso la torbida storia dell'Air-King, organizzando 22 referenze in 7 periodi. Allacci la cintura e si prepari al decollo.
Riferimento | Periodo | Movimento | Quadrante | Caratteristiche |
---|---|---|---|---|
Origine Air-King (1945-53) | ||||
4925 | 1945-53 | manuale cal. 10.5 (15J), 18.000 Vph | bianco, numeri arabi, lancette a foglia/alfa | 34 mm, cassa Oyster con fondello, 50m WR |
4365 | 1945-53 | manuale cal. 10,5 (17J) | "Precisione", lancette sub-secondo, foglia/alfa | anche Air-Lion/Giant/Tiger |
4499 | 1946-53 | manuale cal. 10,5 (17J) | "Precisione", nero, mani a forma di foglia/spada | "Swiss Made" sul quadrante |
Primo Automatico (1953-57) | ||||
6552 | 1953-57 | auto cal. 1030 (25J, rotore a farfalla), 18.000 Vph | "Super Precision", lancette alfa (lume), logo a coroncina | 1° Automatico, bracciale Oyster, cassa Oyster 34 mm |
L'Air-King classico (1957-89) | ||||
5500 | 1957-89 | auto cal. 1520 e 1530 | "Precisione" (cal. 1520) o "Super Precision" (cal. 1530), lancette alfa/stick (interruttore fine anni '60) | 34 mm, corsa più lunga, 100m WR |
5504 | 1958-1964 | cal. 1530 | "Super precisione" | 36 mm |
5501 | 1959-86 | cal. 1520 | "Precisione" | 34 mm, bicolore, lunetta scanalata |
5700 | 1959-88 | cal. 1525/1535 | "Precisione", "Data di Realizzazione dell'Aria". | 34 mm |
5701 | 1959-88 | cal. 1525/1535 | "Precisione", "Data di Realizzazione dell'Aria". | 34 mm, bicolore, lunetta scanalata |
Air-King placcato oro (anni 1960-70) | ||||
5502 | 1960-65 | cal. 1530 (25J), 18.000 Vph | "Super precisione", mani alfa | 34 mm, cassa Oyster, placcatura 40 Micron, 100m WR, lunetta liscia |
5506 | 1960-64 | cal. 1530 | "Super precisione", mani alfa | |
5516 | 1960-65 | cal. 1530 | "Super precisione", mani alfa | |
5520 | 1960-70s | cal. 1520 (26J), 19.800 Vph | "Precisione", mani a bastone | |
Neo-Vintage Air-King (1989-2006) | ||||
14000 | 1989-99 | cal. 3000 (27J), 28.800 Vph | "Precisione", mani a bastoncino, pennarello a bastoncino o 3-6-9 o romano | 34 mm, cassa Oyster, anse non forate, vetro zaffiro |
14000M | 2000-06 | cal. 3130 (31J), 28.800 Vph | "Precisione", (come sopra) | |
14010 | 1991-1999 | cal. 3000 (27J), 28.800 Vph | "Precisione" | lunetta tornita dal motore |
14010M | 2000-06 | cal. 3130 (31J), 28.800 Vph | "Precisione", (come sopra) | lunetta tornita dal motore |
Accurate & Beefy Air-King (2007-14) | ||||
114200 | 2007-14 | cal. 3130 (27J, Cronometro), 28.800 Vph | "Cronometro superlativo ufficialmente certificato", Chromalight | 34 mm, anse robuste, vetro zaffiro, lunetta liscia |
114210 | 2007-14 | cal. 3130 | "Cronometro superlativo certificato ufficialmente" | lunetta tornita dal motore |
114234 | 2007-12 | cal. 3130 | "Cronometro superlativo certificato ufficialmente" | Lunetta scanalata in oro bianco |
Pilota moderno Air-King (2016-oggi) | ||||
116900 | 2016-22 | cal. 3131 (31J, Cronometro), 28.800 Vph | "Cronometro superlativo certificato ufficialmente", nero, grandi numeri 3-6-9, 5 minuti, lancette Mercedes | 40 mm, anse robuste, vetro zaffiro, antimagnetico, lunetta liscia |
126900 | 2022-oggi | cal. 3230 (31J, Cronometro), 28.800 Vph | "Cronometro superlativo ufficialmente certificato" (come sopra) | 40 mm, protezione della corona |
Tabella 1. Panoramica delle referenze Rolex Air-King dal 1945 a oggi.
1) Origine Air-King (1945-53)
L'Air-King originale, quello che molto probabilmente ha portato per primo il nome, era il modello ref. 4365 a partire dal 1945 (fino al 1953). Tuttavia, poco dopo si trovano anche la ref. 4499 (1946-53) e ref. 4925 (1945-53) con il marchio Air-King. Tutti questi orologi erano a carica manuale (movimento Aegler a 10,5 leghe) all'interno di una cassa Oyster Bubble-Back da 34 mm con un'impermeabilità di circa 50 metri. Questi orologi erano destinati a un livello base e non erano certificati cronometro - per questo motivo troverà la dicitura "Precision".Precisione" sopra le ore 6 (con i caratteri serif).
Un esempio di Rolex Air-King di prima generazione ref. 4499 in acciaio. Questi modelli sono caratterizzati da quadranti bianchi con numeri arabi e lancette classiche a foglia (o alfa). Foto per gentile concessione di Il ramo nero.
2) Primo Automatico - L'Air-King di transizione (1953-57)
Nel 1953 vediamo già la prima evoluzione dell'Air-King in un concetto diverso: Il Nuovo Oyster Perpetuo. Qui vedremo per la prima volta come l'Air-King fu esplicitamente collocato all'estremità inferiore della piramide dei prezzi di Rolex. L'Air-King fu quindi ribattezzato da 'orologio per piloti privati' a 'Oyster Perpetual entry-level'.
Il Air-King ref. 6552 è stato il primo con un movimento automatico (Rolex cal. 1030). A differenza di altri "Oyster Perpetuals", questi Air-King non erano certificati Cronometro e recavano la dicitura "Super Precision".Super Precision"Questo dettaglio ne assicurava la posizione di Rolex più accessibile. La ref. 6552 era disponibile in una cassa Oyster da 34 mm, ora anche con bracciale Oyster, lancette alfa e, per la prima volta, con una coroncina Rolex applicata. coronetto Rolex applicato Rolex a ore 12.
Colloca l'Air-King (ref. 6552) all'estremità inferiore della piramide dei prezzi dell'Oyster Perpetual - l'OP entry-level (in basso a destra). Mostra anche che la certificazione di cronometro ha aggiunto un aumento di prezzo del 50% rispetto agli Air-King "Super Precision". Foto per gentile concessione di Uhrenkosmos.
3) L'Air-King classico (1957-89)
Il 1957 segna l'inizio dell'era classica dell'Air-King d'epoca. È il momento in cui la riferimento 5500 con 42 anni di vita è la referenza più longeva della collezione. Comune per gli Air-King dell'epoca era la modesta cassa Oyster da 34 mm, corona a vite (100m WR), cristallo acrilicoil design minimalista e le alternative Rolex a basso costo - in altre parole, la quintessenza dell'Air-Kingl'esecuzione coerente dell'idea del predecessore ref. 6552.
Il classico Air-King è stato alimentato dal nuovo automatico cal. 1520 e cal. 1530: Il 1520 (dal 1957) batteva a 18.000 Vphcon 25-26 rubini e 44 ore di riserva di carica, mentre il 1530 (leggermente più recente) era dotato di 19.200 Vph26 rubini e 42 ore di PR. Questa distinzione era marcata anche sul quadrante - "Precision" (cal. 1520) e "Super Precision" (cal. 1530). È interessante notare che si possono trovare anche delle ref. 5500 ([esempio],[esempio],[esempio], [esempio],[esempio],[esempio]). Per il mercato statunitense, il numero di gioielli può essere sostanzialmente inferiore (16/17 rubini,[Rescapement]).
Confronto tra due Rolex Air-King d'epoca ref. 5500 - quello di sinistra del 1962 con quadrante "Super Precision" (cal. 1520, lancette alfa) e quello di destra del 1970 con quadrante "Precision" (cal. 1530, lancette a bastone). Foto Archivi Goldammer.
La referenza 5500 è stata il fulcro delle collezioni, ma intorno ad essa Rolex ha creato una miriade di varianti che collegano questo Oyster-Perpetual entry-level al resto del catalogo. Se si guarda in giro, troverà una versione da 36 mm (ref. 5504, "Super-Precision", 1958-64), una versione bicolore bicolore con lunetta scanalata lunetta scanalata (ref. 5501, "Precision", 1959-86), e due versioni di versioni con data (ref. 5700/5701 (scanalato bicolore), cal. 1525/15351959-86) con la dicitura "Data Air-King"..
Una pubblicità americana per una ref. 5500 Rolex Air-King del 1977 (Tourneau, New York). Pubblicità per gentile concessione di Ebay.
4) L'Air-King placcato in oro (anni 1960-70)
Ma la prova definitiva che Rolex ha utilizzato l'Air-King per soddisfare un portafoglio più piccolo è arrivata negli anni '60... Cosa grida "tolleranza al budget" quanto un orologio placcato oro? È il segno color oro del successo** che non fa saltare il banco (anche Rolex[Metropolitan] e[Explorer]). Le referenze 5502, 5506 e 5516 ("Super Precision", lancette alfa) erano in catalogo tra il 1960 e il 1965. E dal 1960 fino agli anni '70, Rolex ha prodotto il modello ref. 5520 ("Precision", lancette a bastone).
Diverse varianti del Rolex Air-King con cassa placcata in oro. Foto per gentile concessione di Aste del patrimonio, L'Orologiaio, Bonhams e Antiquorum.
Tutte queste referenze sono dotate di casse basate sulla ref. 5500 con placcatura 40 Micron (per lo più gialla, raramente oro rosa). Le casse placcate in oro sono state realizzate da Kessi Freres SA (marchio KB a forma di pietra tombale) a Bienne. Il movimento è il modello di punta Air-King "Super Precision" cal. 1530.
5) L'Air-King neo-vintage (1989-2006)
Con l'inizio dell'era Rolex a cinque cifre nel 1989, dopo il lungo regno del 5500, l'Air-King divenne finalmente un aggiornamento estetico e tecnico: Vetro zaffironuovo calibro 3000 (28.800 Vph, hacking secondi, 27 rubini, 42 ore di riserva di carica) e niente più fori per le anse. Il ref. 14000 era la versione "standard" che seguiva l'estetica del suo predecessore, mentre la ref. ref. 14010 (1991) ha introdotto un nuovo/vecchio design della lunetta - la lunetta lunetta tornita a motore è una superficie tornita a macchina con sottili scanalature tra le piastre lucidate che indicano gli indici.
La nuova estetica Rolex degli anni '90: L'Air-King ref. 14010 si presentava con colori vivaci e riflessi di luce brillanti sulla lunetta ipnotica "tornita dal motore". Foto Archivi Goldammer.
Con il volgere del millennio, Rolex ha "modificato" nuovamente l'Air-King o meglio il movimento. Tra il 2000 e il 2006 il lettera "M" è stato aggiunto al la numerazione di riferimento Air-King a cinque cifre (ad esempio, ref. 14000 -> 14000M). La "M" segnalava ai clienti che il design era rimasto invariato, ma che i movimenti erano stati aggiornati al modello "14000". cal. 3130 (28.800 Vph, 31 rubini, 48 ore di riserva di carica, spirale Parachrom). Ma dal punto di vista tecnico questo aggiornamento era solo temporaneo...
Pubblicità di Rolex del 2000 circa. È interessante notare che l'annuncio segna un punto di svolta non solo per il marketing di Rolex (come riassunto concisamente da Nick @adPatina [qui]) ma anche l'Oyster Perpetual Air-King... I Rolex entry-level sono ancora di altissima qualità: "Le impurità nell'acciaio possono non solo compromettere la sua resistenza, ma anche rovinare gli effetti della lucidatura, lasciando piccole tracce rivelatrici [...] Per eliminare questo problema, la cassa Oyster di questo Air-King da 2.250 dollari è realizzata in acciaio classificato come "904 L", la qualità più pregiata utilizzata in orologeria [...]". Pubblicità da AdPatina.
6) L'alba di una nuova era - Il 1° Superlativo Air-King (2007-14)
Il 2007 segna la fine della firma "Precision". Da quel momento in poi, tutti gli Air-King sono stati prodotti come "Cronometro superlativo certificato ufficialmente".. Ma la revisione non si è conclusa con le certificazioni di precisione... Le nuove referenze a 6 cifre sono state le prime a essere dotate di cromalight lume. L'aspetto e la sensazione della cassa sono stati completamente rielaborati: Casse più pesanti, con anse più spesse e più larghe e una lunetta più prominente.
E non è solo nelle specifiche, gli Air-King a 6 cifre sono il banco di prova perfetto per sentire la differenza tra neo-vintage e moderno. Se si maneggia una ref. 14000M rispetto a una più recente ref. 114200 - magari con un solo anno di differenza nella produzione - e chiudesse gli occhi, non si aspetterebbe che provengano dallo stesso marchio, per non parlare della stessa collezione. L'Air-King a 6 cifre è più pesante e robusto, è in tutti i sensi solido!
Confronto tra i primi modelli Air-King a 6 cifre di Rolex: ref. 114200 (a sinistra), 114210 (al centro) e 114234 (a destra). Si può già notare come il fascino di questi pezzi sia cambiato rispetto ai modelli neo-vintage a 5 cifre. Foto per gentile concessione di Bulang e figli, Sotheby's, Zeitauktion.
È interessante notare che l'evoluzione della precisione è avvenuta con il già affermato calibro 3130, lo stesso movimento che alimentava il predecessore. stesso movimento che alimentava il predecessore. Il bracciale ha rafforzato la nuova sensazione che si prova con questi pezzi, in quanto le maglie erano per la prima volta completamente solide.
In questa linea sono presenti tre referenze distinte, definite attraverso lo stile della lunetta: Ref. 114200 (lunetta liscia), ref. 114210 (lunetta declinata con motore tornito), ref. 114234 (lunetta scanalata in oro bianco, stile Datejust). Tuttavia, per quanto questi cambiamenti possano apparire estremi all'occhio (e alla mano) esperto, non hanno segnato un riorientamento della collezione all'interno del catalogo Rolex, ma piuttosto un marchio ginevrino che si è reinventato! E per quanto possano sembrare diverse dagli Air-King del secolo scorso, queste tre referenze erano gli ultimi "veri" Air-Kings...
Confrontando il primo Air-King automatico (a sinistra, ref. 6552) e l'"ultimo vero" Air-King (a destra, ref. 114200) si possono notare le differenze, ma lo spirito della collezione è rimasto. È una storia del tempo. Foto per gentile concessione di Gruppo Monaco Legend e Bulang e figli.
7) Il nuovo re dell'aria (2016-oggi)
È difficile tenere fuori le mie opinioni personali... ma la collezione Air-King è stata interrotta nel 2014, punto. Quello che è venuto dopo, a partire dal 2016, è stato qualcosa, ma non un vero Air-King. In ogni caso, Rolex ha coniato il termine "Air-King" ref. 116900 (2016-22) e ref. 126900 (2022-oggi) come l'equivalente equivalente aeronautico dell'Explorer I (terra) e Yacht-Master (mare) (vedere[Rolex]).
Ciò che in teoria ha senso, si traduce in un design a 180°. Il moderno "Air-King" si presenta con una cassa rinforzata da 40 mm, l'ingabbiamento antimagnetico in ferro dolce del movimento (calibro 3230), un quadrante nero con indici di incremento di cinque secondi, lancette in stile Mercedes e protezioni della corona sull'ultima iterazione... In realtà, è un GMT-Master senza complicazione GMT e quindi a metà tra le collezioni. Quando il marketing riscrive la storia. Anche se...
Il moderno Rolex "Air-King" può essere amato o odiato. È un orologio che rappresenta un omaggio all'aeronautica classica e ha un nome che ha un grande peso nella comunità Rolex. Ma il design è in grado di mantenere ciò a cui dovrebbe rendere omaggio? Video per gentile concessione di Rolex.
Conclusione: Cosa pensare dell'Air-King oggi
Possiamo continuare a parlare del design moderno dell'"Air-King" finché vogliamo, ma credo che, in un certo senso, il cerchio si chiuda con l'originale ref. 4925 degli anni '40. Perché - e se siamo onesti - già i primi orologi firmati Air-King erano in onore dei piloti. Erano orologi tributo e non erano mai stati pensati per essere indossati durante il volo. In questo senso, l'interpretazione moderna è più vicina al nucleo rispetto alla più "classica" ref. 5500 Air-King. Quindi, cosa rende l'Air-King quintessenziale?
Il classico look e la sensazione dell'Air-King, ma in una montatura più grande. La ref. 5504 era dotato di una cassa di diametro maggiore (ma tipico di Rolex) di 36 mm. Foto per gentile concessione di Oliver & Clarke.
Direi che l'essenza di l'Air-King è un orologio che aspira ad essere più di quanto si suppone che sia. È un'offerta entry-level contrassegnata da "Precision" e da un nome che promette il mondo. In un certo senso, questo è lo spirito di Rolex e di Hans Wilsdorf. L'Air-King è un Rolex in tutto e per tutto.
Nel 2025, un modello come il 5500 o il 6552 le offre non solo un orologio solido, ma anche una storia meravigliosa. Non indossiamo orologi per leggere l'ora. Li indossiamo perché questi gingilli meccanici rappresentano qualcosa che va oltre la funzionalità... una raison d'etre di significato soggettivo.
Quindi si chiede ancora se l'Air-King meriti un posto di rilievo nelle collezioni di Orologio Vintage ?
Concludo con un meraviglioso Rolex Air-King del 1972 ref. 5500 con quadrante in lino argentato. Foto da Archivi Goldammer.
Note a piè di pagina
* Nel corso degli anni sono state pubblicate molte altre guide e introduzioni eccellenti sull'Air-King:[rescapement],[Bob's Watches],[Robb Report],[Time & Tide],[Monochrome Watches],[Uhrenkosmos (tedesco)].
** Ma, come è tipico di Rolex, sembra che esistano iterazioni estremamente rare della ref. 5500 in oro giallo massiccio 14k (probabilmente solo per il mercato statunitense) negli anni '70 ([Antiquorum]). Allo stesso modo, circolano anche esemplari in oro 9k (probabilmente solo per il mercato inglese) ([qui]).
Tutti i diritti sul testo e sulla grafica sono riservati all'Autore.
Lascia un commento