22 ottobre 2025
Qual è la dimensione dell'orologio giusta per il mio polso?

Marcus Siems @siemswatches
Collezionista, autore, analista di dati
È una vecchia domanda: Qual è la dimensione dell'orologio giusta per me? L'area goldilocks che fa apparire un orologio presente e ben bilanciato. E per noi amanti di Orologio Vintage questa è una delle domande più importanti...
Quando un orologio è troppo piccolo, troppo grande o giusto per lei?
Oltre al design, i segnatempo vintage si distinguono dalla maggior parte degli orologi moderni anche per le dimensioni. Poche nuove uscite hanno un diametro inferiore a 38 mm. Inoltre, grazie alla ricerca approfondita sull'argomento condotta da Mark Cho ([qui]), sappiamo che più della metà degli orologi attivamente collezionati e indossati hanno dimensioni comprese tra 38 e 40 mm ([Watch Size Preferences]).
Tuttavia, la maggior parte degli Orologi Vintage sono stati realizzati nella gamma da 32 mm a 37 mm ([Taglie medie Orologio Vintage ]). Di conseguenza, ci sono molti appassionati di orologi che hanno poca esperienza con le dimensioni vintage e le considerano semplicemente "troppo piccole". Ma sono troppo piccole o semplicemente poco familiari? Alla fine, la semplice esposizione modella anche le nostre preferenze ([Principio di familiarità]).
Quale misura di orologio potrebbe essere adatta al suo polso?
È importante sottolineare che non esiste un "troppo piccolo" ma probabilmente ci vuole un po' di tempo per abituarsi quando non si è mai indossato un orologio con un diametro di 32 mm. Il nostro obiettivo è quindi quello di guidarla e aiutarla a sperimentare una gamma più ampia di dimensioni di orologi.
Un aspetto importante è naturalmente la circonferenza del polso (misurata sopra la nocca esterna del polso). A titolo di confronto: Il La dimensione media del polso è di 17,3 cm (6,8 pollici). e circa il 60% dei polsi (dei collezionisti di orologi di sesso maschile) è compreso tra 16,5 cm (6,5 pollici) e 17,8 cm (7 pollici) ([Sondaggio sulle dimensioni del polso). Qui, abbiamo preso 5 vintage orologi di dimensioni 28,5 mm, 32,5 mm, 35,5 mm e 38 mm. (senza corona) e abbiamo scattato foto standardizzate su tre diversi polsi di dimensioni diverse piccolo 15,75 cm (6,2 pollici), medio 17 cm (6,7 pollici) e grande 18 cm (7,1 pollici)..
La guida (puramente visiva) sarà composta da tre parti:
1) Questo orologio mi sta bene? (Confrontando un singolo orologio su polsi diversi)
2) Con quale dimensione mi sento a mio agio? (Confrontando diversi orologi su un singolo polso)
3) A cos'altro prestare attenzione? (Illusioni ottiche e presenza del polso)
1) Questo orologio è adatto a me?
28.5
Un piccolo Omega Medicus (28,5 mm).
32.5
Un IWC Calatrava di medie dimensioni (32,5 mm).
35.5
Un Omega Constellation di dimensioni medie (35,5 mm).
35,5 mm (grande da lug a lug)
Un Omega Scarabeo di dimensioni medie (35,5 mm) con anse allungate.
38
Un Omega di grandi dimensioni con quadrante Railroad (38 mm).
2) Con quale dimensione di orologio mi sento a mio agio?
polso 15,75 cm (6,2 pollici)
Diverse misure di orologi su un polso piccolo di 15,75 cm (6,2 pollici).
polso 17 cm (6,7 pollici)
Diverse misure di orologi su un polso medio di 17 cm (6,7 pollici).
polso 18 cm (7,1 pollici)
Diverse misure di orologi su un polso grande di 18 cm (7,1 pollici).
3) Cos'altro influisce sulla presenza del polso?
Naturalmente ci sono molti altri fattori, oltre al diametro dell'orologio, che possono influenzare la grandezza di un pezzo. Questo viene spesso circoscritto come "presenza al polso" e può essere influenzata dalla lunghezza da anulare a anulare, dal materiale della cassa, dall'altezza, dalla larghezza della lunetta, dal colore del quadrante, dalla scelta del cinturino/bracciale e da molti altri fattori. Per darle un'intuizione iniziale su cos'altro osservare quando vede un orologio di una certa dimensione, abbiamo confrontato pezzi con lo stesso diametro ma con bracciali diversi (a sinistra) e con una maggiore lunghezza da ansa a ansa (a destra).
Come lo stesso diametro può apparire molto diverso a seconda che si tratti di un cinturino o di un braccialetto (a sinistra) o di una lunghezza maggiore da ansa a ansa (a destra).
Tutti i diritti sul testo e sulla grafica sono riservati all'Autore.
Lascia un commento